Il modello del Search Fund è stato concettualizzato nel 1984 negli Stati Uniti dalla Stanford University ed oggi rientranell’asset class degli alternative investment da parte delle business schools, investitori istituzionali e privati.
Un Search Fund è un veicolo d’investimento attraverso il quale investitori esperti sostengono finanziariamente e professionalmente gli sforzi di aspiranti imprenditori (cd. Searcher) che hanno l’obiettivo di identificare ed acquisire una singola società per svilupparla.
Il ciclo di vita di un search fund si divide principalmente in cinque fasi:
Una prima fase di raccolta dei capitali (cd. search capital) per finanziare la fase di ricerca della società target da acquisire;
Una seconda e terza fase in cui il Searcher ricerca e acquisisce l’azienda target e diventa il nuovo amministratore delegato grazie all’apporto dei capitali da parte degli investitori;
Una quarta fase in cui il Searcher – CEO, sviluppa le attività operative a supporto della crescita
Una quinta fase di exit con la quale si valorizza l’investimento.
Per la maggior parte dei promotori, il processo di raccolta fondi inizia molto prima di raccogliere formalmente il capitale. La raccolta ed il setup di un search fund è una decisione importante, che cambia radicalmente il futuro professionale del Searcher...Richiede convinzione, pragmaticità...
Conclusa la fase di raccolta di capitale e setup del Search Fund, i promotori, Searcher, iniziano la ricerca delle aziende target, principalmente attraverso due canali: deal flow proprietario e indotto dagli advisor. Le operazioni gestite dall’advisor ...
Una volta completata l’acquisizione, il Searcher diventa l’amministratore delegato (CEO) della società unitamente al consiglio di amministrazione nominato per l’azienda che di norma include una sostanziale rappresentanza degli investitori. Le parti...
Il momento nel quale si verificano fattivamente i rendimenti finanziari per gli investitori nel Search Fund è l’exit, ossia la vendita/cessione della società a terzi ovvero la quotazione in borsa (cd. IPO – Initial public offering). Il periodo medio di detenzione di una società...
Il search fund è considerato ad oggi un alternative investment in logica private equity. A differenza di quest’ultimo, essendoci una massima concentrazione in un’unica target, il rischio è più concentrato ma allo stesso tempo, considerando lo stadio di vita dell’azienda nel quale si investe ed il commitment del manager-searcher e degli investitori in tutte le fasi, i ritorni possono essere maggiori.
Le aziende target sono PMI generalmente esterne al perimetro d’interesse dei grandi investitori istituzionali (Private Equity)
Le possibilità di successo di un search fund sono maggiori rispetto all’avvio di una società da zero (startup)
Possibilità per l’investitore di valutare attentamente le capacità del Searcher e le performance della società
Il promotore-Searcher è supportato in tutte le fasi da un gruppo di investitori esperti sia a livello finanziario che professionale
Il modello del Search Fund consente in un primo momento, in fase di pre e due diligence, di poter analizzare attentamentele caratteristiche del business
Il promotore-Searcher riceve la maggior parte del suo compenso sotto forma di quote societarie, attribuite al verificarsi di determinati eventi o risultati.
L’azienda target per il Search Fund è la piattaforma iniziale di partenza sulla quale poter sviluppare il progetto industriale con il Searcher. Capirne i driver di crescita, i punti di forza e di debolezza è quindi fondamentale. Le evidenze confermano che il 75% delle volte il Searcher riesce a individuare una target ed acquisirla con il Search Fund.
Mercato in crescita
Relazioni stabili con gli stakeholder e la community
Portafoglio clienti e fornitori diversificato
Know-how diffuso in azienda
Non dipendenza da singole figure interne
Concorrenza frammentata
Stabilità o crescita costante dei ricavi
Marginalità positiva e superiore al 20%
Ciclo virtuoso del working capital in funzione della crescita
Indebitamento finanziario assente o minore di 2X Ebitda
Componente Real Estate assente o scorporata dall’azienda
CAPEX non ricorrenti
Come trasformare i punti di debolezza, il sottodimensionamento e mini-struttura dell’ecosistema produttivo italiano, in punti di forza?
Il tessuto economico italiano è contraddistinto da Micro Imprese e Piccole e Medie Imprese (PMI). Più del 95% delle aziende esistenti sono rappresentante da queste due categorie. Queste realtà impiegano quasi il 50% della forza lavoro totale italiana.
Gli attori che partecipano allo sviluppo del Search Fund sono molteplici e complementari. Conoscere le caratteristiche di ognuno permette di cogliere appieno il potenziale innovativo e di crescita del modello per ogni categoria di stakeholder
è il promotore del Search Fund. Si tratta di manager o figure giovani con MBA ed alcune esperienze lavorative. Questa figura, attorno alla quale è sviluppato il modello del Search Fund...
si tratta di investitori in genere ad alto reddito o patrimonio, tipicamente HNWI, ex imprenditori di successo o dirigenti d’azienda, che desiderano investire e portare un valore aggiunto ad un...
il panorama imprenditoriale italiano è caratterizzato da PMI a conduzione familiare, che si trovano spesso in una fase di ricambio generazionale o alle prese con situazioni di...
è il consulente esterno all’azienda specializzato in operazioni straordinarie di cessione/acquisizione. L’advisor sell side lavora a fianco dell’imprenditore...
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |